|  Le 
                opzioni e campi valori modificabili della tabella 
               Le colonne "D1" e "D2" 
 Nella tabella sono anche presenti delle colonne chiamate "D1" 
                e "D2"; queste contengono entrambe il "Divisore 
                RAM", ovvero il divisore che, applicato alla frequenza CPU, 
                mi dà come risultato la frequenza RAM. La tabella calcola la frequenza RAM utilizzando il divisore 
                "D1"; in caso di assenza del valore "D1", 
                viene utilizzato "D2". Prendiamo ad esempio il "gruppo risultati" con HT/RAM 
                ratio "2:1"; vediamo che, in corrispondenza del moltiplicatore 
                CPU 8x (prima riga), CPU avrà una frequenza di 1600MHz, 
                mentre RAM, essendo il relativo divisore ("D1") pari 
                a 8, avrà una frequenza di 200MHz (DDR 400), cioè 
                il risultato della divisione CPU/D1, 1600/8=200. La colonna "D2" contiene il "Divisore RAM" 
                calcolato in automatico dalla tabella interattiva secondo la formula 
                matematica Ceil (Moltiplicatore CPU / ("Divisore Fittizio")); 
                ma la scheda madre A8V, in corrispondenza dei "Divisore Fittizi" 
                "3:2" e "5:3", in realtà imposta 
                dei divisori RAM inferiori quelli "calcolati". Il discostamento maggiore si ha in corrispondenza del moltiplicatore 
                CPU 10x con HT/RAM ratio 3:2 (a cui, con Clock di Riferimento 
                a 200MHz, corrisponderebbe una frequenza RAM di 150MHz, DDR300), 
                dove al posto di un "Divisore RAM" pari a 14 (che, con 
                CdR a 200MHz, mi darebbe una frequenza RAM di 142.86, quindi entro 
                i 150 previsti dal rapporto 3:2) viene effettivamente impostato 
                un "Divisore RAM" pari a 12, a cui corrisponde una frequenza 
                RAM del 11% superiore a quella prevista dal rapporto 3:2 (166.66MHz, 
                contro 150).
 
  
 I divisori effettivamente impostati A8V sono stati rilevati mediante 
                CPU-Z e verificati tramite una misurazione comparata della larghezza 
                di banda della memoria (la larghezza di banda è proporzionale 
                alla frequenza RAM).
 È stato quindi necessario prevedere la possibilità 
                di inserire manualmente nella tabella tali atipici "Divisori 
                RAM", ed è questo il motivo per cui è presente 
                la colonna "D1". Il pulsante "Clear" 
 Cliccando sul pulsante Clear vengono cancellati tutti 
                i valori presenti nelle colonne "D1"; in questo modo 
                la tabella utilizzerà i "Divisori RAM" "automatici" 
                presenti nelle colonne "D2" per calcolare le frequenze 
                RAM. Il pulsante "Clear" può essere utile per coloro 
                che, non possedendo una scheda madre Asus A8V, non sono interessati 
                ad usare i divisori specifici di quella scheda madre preimpostati 
                e presenti nelle colonne "D1". Oppure può essere utile quando si vanno a modificare manualmente 
                i valori dei rapporti "HT/RAM ratio". In quel caso i divisori preimpostati, presenti nella colonna 
                "D1" del gruppo "HT/Ram ratio" modificato, 
                diventano "incongrui" e pertanto devono essere cancellati 
                per permettere alla tabella di usare i "Divisori RAM" 
                "automatici", presenti nella colonna "D2"; 
                un click sul pulsante "Clear" e i divisori "D1" 
                non ci sono più!  Il pulsante "Mode" Come ho già avuto modo di affermare più sopra, nel 
              capitolo "'Memclock to CPU Ratio: il Divisore Fittizio", 
              i rapporti dei "Divisori Fittizi" indicati nel BIOS Asus 
              A8V "valgono" il doppio di quelli effettivamente utilizzati 
              e sono incoerenti perchè mettono in rapporto il Clock di 
              Riferimento (non "DDR") con la frequenza RAM "DDR".
 Nei BIOS di altre schede madri, invece, tale "incoerenza" 
                non è presente; di conseguenza, l'elenco dei "Divisori 
                Fittizi" disponibili contiene dei rapporti che "valgono" 
                la metà dei corrispondenti A8V, pur avendo gli stessi effetti. Quindi, per facilitare l'uso della tabella anche da parte di 
                chi non possiede una scheda madre A8V, nella tabella è 
                stato inserito il pulsante Mode, che consente di passare dalla 
                modalità A8V, nella quale i divisori "HT/RAM ratio" 
                corrispondono a quelli disponibili nel BIOS A8V, alla modalità 
                Other, nella quale i divisori "valgono" la metà 
                di quelli dell'A8V e corrispondono a quelli utilizzati nei BIOS 
                di altre schede madri.  I numeri blu 
 Nella tabella interattiva tutti i numeri in blu sono modificabili 
                dall'utente; in questo modo la tabella può essere usata 
                anche per sperimentare "Divisori Fittizi" ("HT/RAM 
                ratio") diversi da quelli preimpostati, presenti nel BIOS 
                di alcune schede madri ma non in quello dell'Asus A8V (come, ad 
                esempio, Gigabyte GA-K8N Ultra-SLI che consente rapporti come 
                3:5, 7:10, 9:10. Fonte). Dato poi che i moltiplicatori CPU effettivamente selezionabili 
                dipendono dal modello di CPU Athlon64 presente nel PC su cui si 
                vuole operare (ad esempio l'Athlon 64 X2 5000+ accetta valori 
                di moltiplicatore fino a 13), modificando i numeri blu presenti 
                nella colonna "CPU MUL", è possibile utilizzare 
                nella tabella "Moltiplicatori CPU" diversi da quelli 
                preimpostati.
 
 
                
                
                
                 Pages: [ 1  
                  | 2  | 3  
                  | 4  | 5  
                  ]  |